Le procedure concorsuali
- oraziol59
- 14 mag 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Il nuovo Codice della Crisi di Impresa e dell'Insolvenza, introdotto in Italia nel 2019, ha introdotto significative novità nelle procedure concorsuali. Le procedure competitive principali sono:
Concordato Preventivo: È un accordo tra l'impresa in crisi e i creditori, finalizzato a evitare il fallimento dell'impresa. Il nuovo Codice ha introdotto il Concordato Preventivo "omologato", che offre maggiori garanzie ai creditori e maggiore flessibilità nelle modalità di ristrutturazione del debito.
Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese (ASGI): È una procedura riservata a grandi imprese che si trovano in situazioni di grave crisi finanziaria. Il commissario straordinario nominato dal Tribunale ha ampi poteri per ristrutturare l'azienda e garantire la continuità aziendale.
Liquidazione Coatta Amministrativa (LCA): Si applica quando non è possibile salvare l'azienda. Un'amministrazione giudiziaria provvede alla vendita dei beni dell'impresa per soddisfare i creditori.
Concordato Fallimentare: È una procedura che combina elementi del concordato preventivo con quelli della liquidazione. Si propone di liquidare l'azienda in modo ordinato, proteggendo al massimo i creditori.
Queste procedure offrono strumenti diversificati per affrontare situazioni di crisi aziendale, con l'obiettivo di garantire la continuità dell'impresa o, se non possibile, di massimizzare il recupero dei crediti per i creditori.
Comments