top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

IL SOVRAINDEBITAMENTO FAMILIARE

Affrontare un periodo di forte indebitamento rappresenta una sfida stressante per molte famiglie. Proprio per aiutare chi si trova in queste circostanze, la riforma della Legge 3-2012, che ha dispiegato i propri effetti a far tempo dal 15 settembre 2022, ha introdotto importanti novità: una disciplina specifica sul sovraindebitamento familiare. Ora, i membri di una famiglia possono fare una singola richiesta per ottenere la cancellazione dei debiti. Vediamo come funziona.

Il sovraindebitamento è una realtà complessa e in crescita, che colpisce non solo singoli individui ma anche nuclei familiari, spesso impreparati a far fronte a eventi improvvisi come la perdita del lavoro o spese mediche significative. Questo fenomeno evidenzia fragilità economiche e sociali diffuse e sottolinea la necessità di maggiore consapevolezza sui metodi per evitare e gestire le difficoltà economiche.

In questo approfondimento esploriamo le cause comuni del sovraindebitamento, le ripercussioni che può avere e le principali soluzioni a disposizione delle famiglie.

Cos’è il sovraindebitamento familiare?

Il sovraindebitamento familiare si verifica quando una famiglia non riesce più a sostenere i propri impegni economici a causa di un disequilibrio tra entrate e spese. Questa condizione può portare a conseguenze serie, come l’iscrizione alla Centrale dei Rischi e alla CRIF, il calo del punteggio creditizio e la difficoltà ad ottenere ulteriori prestiti.

Inoltre, le famiglie sovraindebitate rischiano pignoramenti e altri interventi legali (ad esempio ipoteche) che peggiorano ulteriormente la loro situazione.

Cause e impatti del sovraindebitamento

Alcuni dei principali fattori che portano a questa situazione includono:

  • Perdita di reddito dovuta a licenziamenti o eventi personali imprevisti.

  • Aumento delle spese familiari non pianificate.

  • Dipendenza dai prestiti, che col tempo diventa insostenibile.

In queste circostanze, il debito può aumentare progressivamente fino a rendere impossibile il pagamento regolare delle rate. È fondamentale gestire il bilancio familiare con attenzione, ma se una crisi finanziaria è ormai realtà, esistono percorsi per trovare una soluzione.

Strumenti per affrontare il sovraindebitamento familiare

Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha introdotto una novità significativa per le famiglie: la possibilità di presentare un’unica istanza per risolvere i debiti, superando la necessità di domande separate, come previsto dalla precedente Legge 3-2012. Questa procedura agevolata riduce i costi e migliora l’efficienza nella gestione delle crisi, con vantaggi sia per le famiglie sia per i creditori.

La possibilità di accedere a questa misura è concessa solo se i membri della famiglia convivono o se la crisi ha un’origine comune. Sono inclusi il coniuge, parenti fino al quarto grado, affini fino al secondo grado e conviventi di fatto.

Ecco due principali modalità a cui le famiglie possono ricorrere:

  1. Piano di Ristrutturazione dei Debiti Questa modalità consente a chi vive una situazione di crisi finanziaria ma ha ancora una certa affidabilità creditizia di proporre ai creditori un piano di rientro. Il piano, approvato dall’Organismo di Composizione della Crisi (OCC) e omologato dal Tribunale, consente al debitore di mantenere il controllo sui propri beni.

  2. Liquidazione Controllata Qui, invece, il debitore cede volontariamente alcuni beni per saldare i creditori. A differenza della ristrutturazione, questa opzione non richiede una valutazione della meritevolezza del debitore. Gestita dall’OCC con l’intervento del Tribunale, questa soluzione è predisposta per chi si trova in una grave crisi economica e necessita di una via d’uscita definitiva.

Supporto e assistenza: a chi rivolgersi

Gestire il sovraindebitamento richiede consapevolezza e l’approccio giusto. Grazie alle norme italiane attuali, oggi le famiglie possono contare su strumenti efficaci per affrontare le crisi economiche, soprattutto se viene coinvolto l’intero nucleo familiare.

Agire tempestivamente è fondamentale per evitare che la situazione peggiori, rivolgendosi a professionisti esperti nel settore. Siamo sul mercato proprio per offrire supporto alle famiglie in difficoltà finanziaria. Grazie alla nostra consolidata esperienza pluriennale, offriamo una consulenza completa sulle opzioni disponibili, aiutando i clienti a ricercare la soluzione più adatta alla loro situazione finanziaria.



 
 
 

Comments


Contatti

Grazie per averci scritto. Ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Tel. 339.6618519

© 2035 by ITG. Powered and secured by Wix

bottom of page