top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Il pignoramento sul conto corrente


### Conto Corrente a Rischio Pignoramento? Ecco Cosa Fare


Con la ripresa della fase di recupero crediti dell'Agenzia Entrate Riscossione, aumenteranno i blocchi e i pignoramenti dei conti correnti dei contribuenti debitori. Ecco come intervenire.


### Il Ritorno del Fisco Dopo la Pausa Estiva


Dal 4 settembre, il Fisco potrà nuovamente notificare violazioni e bloccare i conti correnti dei contribuenti inadempienti. Sebbene la riscossione forzata fosse spesso teorica, i recenti provvedimenti anti-evasione hanno intensificato le azioni di recupero crediti, inclusi i pignoramenti di stipendi e compensi.


### Chi Rischia il Pignoramento


Il pignoramento può interessare chiunque abbia debiti non saldati con l’Agenzia delle Entrate o altri creditori. La legge italiana prevede diverse modalità di recupero crediti: immobiliare, mobiliare e presso terzi. Quest'ultimo riguarda i beni del debitore in possesso di terzi, come banche o datori di lavoro, ed è stato recentemente esteso anche ai compensi dei professionisti.


### Obiettivi del PNRR


Il rafforzamento delle operazioni di recupero fiscale è legato agli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a ridurre del 15% l'evasione fiscale per tutte le tasse, tranne l'IMU, entro il 2024.


### Cos'è il Pignoramento del Conto Corrente


Il pignoramento del conto corrente è una variante del pignoramento mobiliare presso terzi, che consente al creditore di prelevare fondi dal conto bancario del debitore per saldare un debito non pagato. È un atto giudiziario che può avvenire dopo che il creditore ha ottenuto un decreto ingiuntivo o una sentenza del tribunale.


### Procedura di Pignoramento del Conto Corrente


Il pignoramento del conto comporta la sospensione delle attività sul conto, impedendo al debitore di effettuare transazioni. La banca, coinvolta nella procedura, deve verificare il saldo e comunicare la giacenza. Se il saldo è positivo, il giudice può ordinare il trasferimento delle somme al creditore.


Aprire nuovi conti presso altre banche non risolve il problema, poiché anche questi possono essere pignorati. La procedura varia in base al tipo di creditore, privato o Agenzia Entrate Riscossione.


### Pignoramento da Parte di Privati o Istituti di Credito


Un privato può pignorare un conto corrente solo con un titolo esecutivo. La banca blocca solo la parte necessaria a saldare il debito, lasciando il resto disponibile. La legge consente di pignorare una somma che include il credito aumentato della metà per coprire spese legali e interessi.


### Documenti Utili per il Pignoramento


Esempi di documenti ufficiali, o titoli esecutivi, utili per il pignoramento includono:

- Sentenze di condanna

- Decreti ingiuntivi

- Cambiali e assegni

- Contratti di mutuo

- Atti pubblici notarili

- Conciliazioni firmate presso l’Ispettorato del lavoro o un giudice.


### Procedura di Pignoramento del Conto Corrente


1. Ottenimento del titolo esecutivo

2. Individuazione della banca

3. Richiesta di pignoramento presso terzi al tribunale

4. Notifica alla banca

5. Possibili obiezioni della banca

6. Esecuzione del pignoramento


### Pignoramento da Parte dell’Agenzia delle Entrate


L’Agenzia Entrate Riscossione può richiedere il pignoramento in caso di mancato pagamento delle cartelle esattoriali. La procedura è immediata e il conto viene bloccato fino al saldo del debito entro due mesi.


### Limiti del Pignoramento


Ci sono limitazioni in base al tipo di conto:

- Conto cointestato: solo il 50% del capitale è pignorabile.

- Conto con stipendio o pensione: prelievo consentito oltre il triplo dell’assegno sociale (1.603,23 euro per il 2024).

- Conto con TFR: pignoramento fino a un quinto prima dell'accredito, eccedenza dopo l'accredito.

- Conto pari a zero: non può essere bloccato.


### Cosa Fare per Evitare il Pignoramento


Per evitare il pignoramento, è essenziale cercare assistenza legale adeguata. I diritti garantiti al debitore includono il diritto di opposizione, limitazioni sulla quantità pignorabile, trasparenza da parte della banca e accesso alle procedure di sovraindebitamento.


Le misure di sovraindebitamento, regolamentate dal Codice della Crisi dell’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), offrono tutele contro le azioni esecutive, permettendo ai debitori di riorganizzare le proprie finanze e presentare un piano di ristrutturazione del debito.

Per assistenza, contattaci, la prima consulenza è gratuita.

 
 
 

Comentarios


Contatti

Grazie per averci scritto. Ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Tel. 339.6618519

© 2035 by ITG. Powered and secured by Wix

bottom of page