top of page
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Il diritto di prelazione nel nuovo Codice della Crisi d'impresa


Il diritto di prelazione nel contesto del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CIC) è un'importante disposizione legale che mira a proteggere gli interessi dei creditori e favorire il superamento delle situazioni di crisi delle imprese. Vediamo di approfondire.

  1. Contesto del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CIC): Il CIC è una legislazione italiana entrata in vigore nel 2018, volta a riformare e semplificare il quadro normativo relativo alla gestione delle crisi aziendali e delle procedure di insolvenza. Il suo obiettivo è fornire strumenti efficaci per la ristrutturazione dei debiti e il recupero delle imprese in difficoltà.

  2. Definizione del Diritto di Prelazione: Il diritto di prelazione è il diritto di un soggetto di acquisire un bene prima che questo venga offerto a terzi. Nel contesto del CIC, il diritto di prelazione viene applicato alle vendite di beni dell'impresa in crisi durante la procedura di concordato preventivo o di fallimento.

  3. Finalità del Diritto di Prelazione: Il diritto di prelazione mira a garantire che i creditori dell'impresa in crisi abbiano la possibilità di recuperare almeno in parte i loro crediti. Consentendo ai creditori di acquistare i beni dell'impresa prima che vengano offerti a terzi, si cerca di massimizzare il valore degli asset e quindi il recupero dei crediti.

  4. Ambito di Applicazione: Il diritto di prelazione nel CIC si applica principalmente durante la vendita di beni dell'impresa in crisi tramite procedure concorsuali come il concordato preventivo o il fallimento. In queste situazioni, i creditori hanno la precedenza nell'acquisto dei beni rispetto a terzi acquirenti.

  5. Procedura: Quando un bene dell'impresa in crisi viene messo all'asta o offerto in vendita, i creditori che desiderano esercitare il diritto di prelazione devono seguire una procedura specifica. Di solito devono presentare una dichiarazione di interesse e successivamente un'offerta per l'acquisto del bene. Se nessun altro offerente supera l'offerta dei creditori, il bene sarà assegnato a loro.

  6. Limitazioni e Eccezioni: È importante notare che il diritto di prelazione può essere soggetto a limitazioni e eccezioni, definite dalla legge o dal tribunale competente. Ad esempio, potrebbero esserci restrizioni sulle condizioni di vendita o sui beni che possono essere oggetto del diritto di prelazione.

In sintesi, il diritto di prelazione nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza è una disposizione fondamentale che mira a proteggere i creditori durante le procedure di insolvenza, consentendo loro di avere la precedenza nell'acquisto dei beni dell'impresa in crisi e massimizzando così il recupero dei crediti.

 
 
 

Comments


Contatti

Grazie per averci scritto. Ti risponderemo entro 24 ore lavorative

Tel. 339.6618519

© 2035 by ITG. Powered and secured by Wix

bottom of page